Pasta di Mandorle Artigianale

4,39 

Pasta di Mandorle Artigianale

(3 recensioni dei clienti)

4,39 

La Pasta di mandorla di Avola è uno dei dolci tipici siciliani, conosciuta anche come pasta reale o pasta martorana.

Una pasta tanto semplice quanto squisita, nata in Sicilia dove è divenuta la base di molti dei dolci più conosciuti.

E’ un prodotto naturale ottenuto con il 35% di mandorle di Avola.

Il nostro panetto di mandorla è una prelibatezza unica, realizzata con il 35% di autentiche mandorle di Avola. Le mandorle di Avola, con la loro qualità superiore e il sapore intenso, conferiscono al panetto un gusto ricco e aromatico.

Ogni morso di questo panetto di mandorla ti delizierà con la cremosità e la dolcezza delle mandorle di Avola. La loro presenza al 35% garantisce una concentrazione ottimale di sapore e una consistenza piacevole. Sia che lo gusti da solo o lo utilizzi come ingrediente in dolci e dessert, il panetto di mandorla con mandorle di Avola aggiunge un tocco di raffinatezza e autenticità alle tue creazioni culinarie.

Lasciati conquistare dall’aroma e dalla consistenza unica di questo panetto di mandorla. Puoi gustarlo come spuntino goloso, accompagnarne una fetta con una tazza di tè o caffè, oppure utilizzarlo per arricchire dolci, torte o biscotti. È un regalo perfetto per te stesso o per chiunque ami le mandorle e desideri sperimentare il gusto distintivo delle mandorle di Avola.

Prova il nostro panetto di mandorla con il 35% di mandorle di Avola e immergiti in un’esperienza gustativa senza eguali.

Ingredienti:

  • Mandorle Avola 35%,
  • zucchero 65%,
  • aromi.

Può contenere tracce di amido di mais e di altra frutta secca a guscio

Cos’è la pasta di mandorle?

La pasta di mandorle, chiamata anche pasta reale (“Pàsta riàli” in siciliano) è una impasto dolciario preparato con zucchero e mandorle che si trova alla base di diversi dolci tradizionali di alcune regioni del Sud Italia.

La storia della pasta di mandorla

L’altro nome con cui è conosciuta la Pasta di mandorle è quello di Pasta reale, il quale probabilmente serviva anticamente a segnalare la straordinaria bontà di questo semplice impasto che, pure se con ingredienti poveri, era di una bontà degna di un re. Le origini di questa pasta e del suo uso in pasticceria si perdono nella leggenda e risalgono ad alcuni secoli fa. Si racconta, ad esempio, che la Pasta reale sia nata attorno al XI secolo tra le mura del convento della Martorana, a Palermo. Qui, in una delle più affascinanti chiese bizantine sul suolo italiano, i monaci unirono acqua, zucchero e le mandorle care al territorio siciliano, per creare un impasto prodigioso, talmente buono che venne poi usato per moltissime ricette nella pasticceria di tutta la regione e poi delle regioni confinanti.

Consigli d’Uso

Latte di Mandorle

Sciogliere il contenuto di una confezione di pasta latte di mandorla  Nama da 250 g in un frullatore con 1L, 1,5 L di acqua, imbottigliare e mettere in frigo.

Servire freddo.

Il latte di mandorla così ottenuto si mantiene in frigo per circa 3/4 giorni. Prima di servirlo shakerare appena.

Budino alle Mandorle

Per preparare il Budino alle mandorle – o Biancomangiare come conosciuto in Sicilia – basta utilizzare il latte di mandorla ottenuto con il procedimento descritto sopra e aggiungere 80 g di amido per dolci, mettere tutto in una casseruola, mescolare sino a portare ad ebollizione. Riporre il contenuto in uno stampo e mettere in frigo, servire freddo.

Per arti consigli ed utilizzi, dai un’occhiata all’articolo del blog su come utilizzare la pasta di mandorle.

Le ricette tradizionali con la pasta di mandorla: preparazioni e prodotti

La cassata, il rollò di Caltanissetta, le cassatelle alla ricotta tipiche del trapanese o le cassatine di ricotta sono solo alcuni dei dolci che vengono preparati con la Pasta di mandorle. Tra i dolci più rappresentativi non possiamo non nominare la frutta martorana, ovvero della frutta finta (ma si possono trovare anche forme di ortaggi o pesce) composta interamente di pasta mi mandorle. Anche questo prodotto, un vero capolavoro dell’artigianato dolciario siciliano conosciuto in tutto il mondo, è entrato a far parte dei Prodotto Agroalimentari Tipici (P.A.T.) della regione Sicilia. Questo particolare dolce, che deve il suo nome alla chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio o della Martorana di Palermo, veniva tradizionalmente in occasione della festa dei morti, il 2 novembre. Se non bastasse, anche i famosi biscotti siciliani sono fatti con una base di pasta di mandorle. La stessa pasta, come abbiamo detto, è diffusa nelle preparazioni dolciarie in altre regioni italiane come in Puglia, in Calabria e in Lazio. In queste ultime due regioni è registrata come prodotto tradizionale.

ASSISTENZA

Leggi tutte le domande frequenti cliccando QUI. Servizio clienti 0931 832 730 Lun - Ven 9.00-13.00, 14.00-18.00.

SPEDIZIONE

Spedizione entro 3 giorni lavorativi e gratuita per ordini con totale lordo superiore a 79,90€.

PAGAMENTI

Pagamento sicuro con PayPal, carta di credito, bonifico bancario oppure in contanti alla consegna.

FEEDATY

Votazione feedaty 4,9 / 5
opinioni certificate dei nostri clienti
.

SENZA GLUTINE

Tutti i nostri prodotti NON contengono alcuna traccia di glutine.